Libri, cataloghi,
riviste...


Dalla creazione della copertina, all'impaginazione al servizio di stampa.

Antichi profumi

Le buone ricette della tradizione di Veppo

di Cristina Chiodi e Cristina Rebecchi

Un libro che è stato creato inizialmente con l’intento di recuperare le tradizioni culinarie di questa parte della Val di Vara, ma che è diventato una vera a propria raccolta di ricette – rigorosamente e personalmente sperimentate da chi le ha trascritte – per una cucina più evoluta, per piatti di famiglia in uso negli anni 50–60 del novecento, nulla a che vedere quindi con le contemporanee suggestioni da chef o ambizioni di voti o di riconoscimenti stellati: questi sono piatti che si cucinavano quotidianamente per i propri cari o per le feste in famiglia e che ancora oggi ognuno può provare a riprodurre con le indicazioni che ne danno le autrici.

Anche senza voler inseguire stucchevoli nostalgie, riassaporare un baccalà con i porri o un sugo di prugnoli può davvero accendere la miccia del ricordo; odori e sapori che non si cancellano, contenitori di storie ad essi legate, come il rito dell’uccisione del maiale o le consuetudini della vendemmia, occasioni che coinvolgevano tutti per giorni interi e che erano scandite da gesti e piatti connessi con quelle feste comunitarie.


Il libro, creato ripercorrendo i propri ricordi e grazie a tutto il materiale raccolto (foto, racconti, aneddoti) dalle persone che hanno voluto contribuire, trasmette sapori, ma anche valori della comunità che ne è stata portatrice e che continua, in qualche modo, ad esserlo. Infatti il paese di Veppo, come molti altri in Val di Vara, ha sempre messo molto impegno nel curare le feste e le iniziative sportive, curando sempre con attenzione l’aspetto enogastronomico, proponendo piatti della tradizione.


Questa raccolta vorrebbe essere da monito per creare altre raccolte altrettanto interessanti e per non perdere di vista la nostra storia locale, diventando anche un piccolo strumento anti–global – anzi, molto glocal – per custodire la memoria di un passato solido e per rivalutare i prodotti della terra e di una cucina attenta ai sapori e alle materie prime, senza dubbio vincente contro i prodotti dell’industria che ci stanno togliendo il vero gusto e anche, probabilmente, un po’ di salute.  Rispetto della tradizione e consapevolezza di ciò che si usa in cucina possono davvero essere gli ingredienti giusti per creare un mix tra passato e futuro, alleato del palato e del buon vivere.

Questo libro è quindi un ricettario pratico vero e proprio, che ognuno può utilizzare in cucina.

Prenota ora​​

La Chiesa di Bocchignola e la Strada dei morti
- tra mito e storia

di Mario Astraldi e Nello Giancarlo Rebecchi

Questo testo prende le mosse da una serie di articoli comparsi alcuni mesi fa sulla Gazzetta della Spezia con il titolo ‘Diario dalle Terre Alte’, che Giorgio Pagano ha dedicato ad alcune località della media Val di Vara. In uno di questi articoli, intitolato ‘Le tante meraviglie di Rocchetta’, si parla della ‘piccola chiesetta di Bocchignola, le cui prime notizie risalgono al 1261’. ... (continua) ...

Chiamaci per prenotare il tuo libro.